
Me li ha fatti venire in mente Francesca un po' di tempo fa con questo post. I pomodori verdi fritti, che per quelli della mia generazione ricordano un film che ebbe particolare successo in quegli anni, a me ricordano anche un ristorantino che si trova non lontano da casa mia, a due passi dal quartiere dove sono cresciuta, dove ho trascorso tante serate spensierate con gli amici di un tempo, con tutti i sogni ancora da scartare come dei bellissimi regali, noi giovani stutenti spensierati che pensavamo all'essere adulti come qualcosa di ancora così lontano nel tempo.. Chissà poi perché, pur essendo rimasta comunque ad abitare più o meno in zona, con qualche breve parentesi "fuori sede", da Pomodori verdi fritti, il ristorante, non ci sono più tornata.. Bisogna assolutamente rimediare! Mi ricordo che, naturalmente, uno degli antipasti must di questo posticino erano (ma va?) i pomodori verdi fritti, che loro servivano con una deliziosa salsa tartara fatta in casa, tradizione che -per quel che so- viene ancora rispettata dopo tutti questi anni. E così, visto che in tanti anni di cucinamenti, non li avevo mai provati a fare, ecco i miei pomodori verdi fritti, con tanto si salsa tartara in abbinamento.

afbtok
POMODORI VERDI FRITTI con salsa tartara allo yogurt
Rassodate 2 uova, scartate
gli albumi e mettete i tuorli sodi in una ciotola. Fateli raffreddate poi aggiungete
l’aceto, un pizzico di sale e pepe. Lavoratei con un cucchiaio fino ad aver
amalgamato bene gli ingredienti. Unite il terzo tuorlo fresco e iniziate a
montare con la frusta elettrica versando a filo l’olio come per una classica
maionese, fino ad ottenere una salsa densa e cremosa. Aggiungete i capperi
(dopo averli abbondantemente sciacquati e asciugati) e i cetriolini, il tutto
tritato grossolanamente. Unite quindi le
erbe aromatiche tritate finemente e incorporate lo yogurt. Assaggiate e regolate, se necessario, di sale o pepe.
Per i pomodori verdi fritti:
3 pomodori verdi
2 uova
latte q.b.
farina q.b.
3 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di farina per
polenta
1 cucchiaio raso di
parmigiano grattugiato
Sale, pepe nero, maggiorana
e timo essiccati (circa 1 cucchiaino di ciascuno)
1 cucchiaino di paprika
dolce
Mescolate il pangrattato con
la polenta, le erbe essiccate, il parmigiano e la paprika, un pizzico di sale e pepe nero a
piacere.
Sbattete bene le uova con un
goccio di latte e un pizzico di sale in un piatto fondo.
Lavate e asciugate i
pomodori, tagliateli a fette spesse circa 1 cm e passateli nella farina da
entrambi i lati, quindi passateli nell’uovo sbattuto, coprendo bene da tutti i
lati, poi ancora nella farina e nell’uovo e infine nel mix di pangrattato. In
questo modo i pomdori resteranno ben sigillati evitando la fuoriuscita dei
liquidi in cottura, formando una crosticina particolarmente croccante.
Scaldte 2-3 dita di olio
e.v.o. in una padella e fate friggere i pomodori da entrambi i lati, pochi per volta, controllando la fiamma affinché la panatura non prenda colore troppo in fretta.
Quindi scolateli su carta assorbente, salate leggermente e servite subito.
Per la salsa tartara allo
yogurt:
3 uova (solo il tuorlo)
100 ml di olio di oliva (non
e.v.o.)
1 cucchiaino di aceto di
vino bianco
1 cucchiaino di capperi
2 piccoli cetriolini
sottaceto
10 foglioline di prezzemolo
10 foglioline di dragoncello
2-3 cucchiai di yogurt greco denso al naturale
sale, pepe
Anche io spesso frequentavo quel ristorantino delizioso! :) Ricetta sfiziosissima e stra buona!...E poi...ADORO le tue foto!!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Ila
ma davvero? sei di quelle parti anche tu?
Elimina:-)
Si...sono originaria di Ostia...frequentavo spesso quel ristorantino...
EliminaOggi li preparo anche io seguendo la tua ricetta...e poi ti dico...un bacione!! :)
Mi hai dato un ottimo spunto sia per rifarli con questa salsa, sia per andare a scoprire questo ristorante che non conosco!
RispondiEliminaE grazie per la citazione, è un piacere e una sorpresa aver scovato un piatto che non avevi mai fatto! ;-)
uh ma sapessi tu quanti non ho mai fatto! la lista è infinita.. e più ne spunto e più si allunga! grazie a te per avermelo ricordato!
EliminaOttima ricetta..nn vedo l'ora di poterla fare!
RispondiEliminala meraviglia di queste foto...
RispondiElimina(e bello quel cosetto di cartone... ;))
eccoti qui!!! io ogni volta che lo caccio fuori quel cosetto di cartone penso a te... :-*
EliminaComplimenti per la ricetta golosissima, che ho già provato con successo, e per le foto!!!!
RispondiEliminaBuonissiimi, io li ho ricettati. ecco la mia versione http://www.saltalapasta.com/2014/07/pomodori-verdi-fritti.html
RispondiEliminaComplimenti per le foto, fantastiche.
fai un salto da me, sebastiano